Voci dal Cairo

Un Paese spezzato? La difficile strada del Dialogo Nazionale

Sono passati sei giorni dalla deposizione del Presidente Mohammad Morsi per opera dell’esercito. Dieci da quando, in Egitto, centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza contro il Governo dei Fratelli Musulmani. Un giorno e mezzo dallo scontro davanti al Circolo Ufficiali della Guardia Repubblicana, dove si trova, in stato di fermo,  il Presidente esautorato. “I militari hanno incominciato a sparare all’alba, poco prima della preghiera”  mi scrive Faisal, che fa parte dei Giovani Fratelli Musulmani. “Sparare su civili disarmati costituisce  forse una tappa del processo democratico?” aggiunge polemico. Secondo la versione dell’esercito si è trattato invece « dell’ attacco di un gruppo terroristico a un’installazione militare ». Alla fine,  i morti sono stati 51 e 435 i feriti.

Tanti. E il fatto disorienta un po’ tutti. Per il partito salafita al-Nour è stato un «massacro di musulmani»  e, in segno di protesta,  decide di uscire dalla road map per la riconciliazione.

hiamo alcuni studenti universitari  della Cairo University, conosciuti a marzo e aprile nella capitale egiziana, con cui sono rimasta in contatto. Mahmud, Abdel, Ahdaf, hanno partecipato alla rivoluzione del Gennaio 2011, non approvavano Morsi ma sono allibiti : “Non condividiamo la  posizione dura dell’esercito”. “Siamo a punto e a capo”, scrive Mahmud. “ L’esercito non rappresenta la soluzione o il nuovo Egitto”. C’è chi teme che si ritorni al regime di Mubarak. E Ahdaf che nel gennaio 2011 era scesa in piazza Tahrir è dura l’opposizione civile, quella che voi chiamate laica, ci ha lasciati soli, noi i ragazzi di Tahrir, già dopo la cacciata di Mubarak. Non sono scesa in piazza con il movimento Tamarrod (Ribellione) questa volta. L’Opposizione  non ha  ancora trovato  coordinamento, unità, un progetto comune, un leader. E adesso flirta con l’esercito. Come crederci?”. – See more at: http://www.lindro.it/politica/2013-07-09/91263-voci-dal-cairo#sthash.itt3Y0hg.PCxGlXKD.dpuf

Chiamo alcuni studenti universitari  della Cairo University, conosciuti a marzo e aprile nella capitale egiziana, con cui sono rimasta in contatto. Mahmud, Abdel, Ahdaf, hanno partecipato alla rivoluzione del Gennaio 2011, non approvavano Morsi ma sono allibiti : “Non condividiamo la  posizione dura dell’esercito”. “Siamo a punto e a capo”, scrive Mahmud. “ L’esercito non rappresenta la soluzione o il nuovo Egitto” Continua la lettura su LindroVoci  dal Cairo

Leggi anche:

Egitto un paese diviso

Opinione pubblica divisa in Egitto – Attese, speranze e delusioni

Islam politico e guerra dei media

 Chi sono i Fratelli Musulmani

Egitto, paese diviso
Vedi anche:

– See more at: http://www.lindro.it/politica/2013-07-09/91263-voci-dal-cairo#sthash.itt3Y0hg.PCxGlXKD.dpuf

Vedi anche:

– See more at: http://www.lindro.it/politica/2013-07-09/91263-voci-dal-cairo#sthash.itt3Y0hg.PCxGlXKD.dpuf


crive Mahmud. “ L’esercito non rappresenta la soluzione o il nuovo Egitto”. C’è chi teme che si ritorni al regime di Mubarak. E Ahdaf che nel gennaio 2011 era scesa in piazza Tahrir è dura l’opposizione civile, quella che voi chiamate laica, ci ha lasciati soli, noi i ragazzi di Tahrir, già dopo la cacciata di Mubarak. Non sono scesa in piazza con il movimento Tamarrod (Ribellione) questa volta. L’Opposizione  non ha  ancora trovato  coordinamento, unità, un progetto comune, un leader. E adesso flirta con l’esercito. Come crederci?”. – See more at: http://www.lindro.it/politica/2013-07-09/91263-voci-dal-cairo#sthash.itt3Y0hg.PCxGlXKD.dpuf

 

Sono passati sei giorni dalla deposizione del Presidente Mohammad Morsi per opera dell’esercito. Dieci da quando, in Egitto, centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza contro il Governo dei Fratelli Musulmani. Un giorno e mezzo dallo scontro davanti al Circolo Ufficiali della Guardia Repubblicana, dove si trova, in stato di fermo,  il Presidente esautorato. “I militari hanno incominciato a sparare all’alba, poco prima della preghiera”  mi scrive Faisal, che fa parte dei Giovani Fratelli Musulmani. “Sparare su civili disarmati costituisce  forse una tappa del processo democratico?” aggiunge polemico. Secondo la versione dell’esercito si è trattato invece « dell’ attacco di un gruppo terroristico a un’installazione militare ». Alla fine,  i morti sono stati 51 e 435 i feriti.

Tanti. E il fatto disorienta un po’ tutti. Per il partito salafita al-Nour è stato un «massacro di musulmani»  e, in segno di protesta,  decide di uscire dalla road map per la riconciliazione.

Chiamo alcuni studenti universitari  della Cairo University, conosciuti a marzo e aprile nella capitale egiziana, con cui sono rimasta in contatto. Mahmud, Abdel, Ahdaf, hanno partecipato alla rivoluzione del Gennaio 2011, non approvavano Morsi ma sono allibiti : “Non condividiamo la  posizione dura dell’esercito”. “Siamo a punto e a capo”, scrive Mahmud. “ L’esercito non rappresenta la soluzione o il nuovo Egitto”. C’è chi teme che si ritorni al regime di Mubarak. E Ahdaf che nel gennaio 2011 era scesa in piazza Tahrir è dura l’opposizione civile, quella che voi chiamate laica, ci ha lasciati soli, noi i ragazzi di Tahrir, già dopo la cacciata di Mubarak. Non sono scesa in piazza con il movimento Tamarrod (Ribellione) questa volta. L’Opposizione  non ha  ancora trovato  coordinamento, unità, un progetto comune, un leader. E adesso flirta con l’esercito. Come crederci?”.

– See more at: http://www.lindro.it/politica/2013-07-09/91263-voci-dal-cairo#sthash.itt3Y0hg.PCxGlXKD.dpuf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Istirahah, pausa, relax

Il Blog è in Pausa… i contenuti (Post e Archivio) sono comunque sempre raggiungibili e il Blog è navigabile!