Non si può raccontare una storia iniziando da metà libro o dalla fine. Eppure succede spesso quando si legge di Siria. Ma è impossibile capire gli eventi senza aver seguito una narrazione continua e il suo svilupparsi e trasformarsi nel tempo. Se annotiamo solo gli episodi che si succedono rapidi come la sequenza di spot pubblicitari al cinema: perdite e riconquiste di territorio da parte del regime o dagli oppositori armati, dichiarazioni degli attori esterni (i Paesi che sostengono uno schieramento o l’altro), formazione di nuove fazioni, abbiamo per forza un quadro confuso. Quando parliamo di “crisi siriana” dobbiamo per forza ricordare le sue cinque fasi e quindi: le Proteste Pacifiche, la Lotta armata, l‘Internazionalizzazione della crisi, la Guerra civile, una quinta fase che potremmo definire di Trasformazione, caratterizzata dall’apertura, nell’autunno 2013, di un terzo fronte interno.
Le milizie infatti si sono frazionate in combattimenti fra brigate dell’Esercito Siriano Libero (ESL) e formazioni jihadiste. Queste ultime combattono anche contri i miliziani curdi. Ora la Siria è entrata in una sesta fase, che potremmo definire di Contro-insurrezione. Anche se le formazioni jihadiste ( jihadismo, in senso contemporaneo, può essere definito come estremismo islamico armato e in Siria, dobbiamo aggiungere, di matrice sunnita) continuano a combattere le brigate dell’ESL per il controllo del territorio, con il fine della formazione di uno stato islamico, una parte dei civili siriani infatti sta reagendo perché non vengano dimenticati gli ideali delle rivolte. Questi civili (cristiani e musulmani) temono e sono vittime dei gruppi estremisti e cercano di opporsi alla violenza di milizie crudeli quanto il regime. C’è quind i una doppia “rivoluzione”. Una contro il regime e una contro gli jihadisti che – anche se combattono contro Bashar – non combattono certo per ideali di libertà e dignità.
Senza dubbio questo è una schema semplificato perché, sul terreno, il gioco delle forze è fluido, instabile. Ma almeno evita semplificazioni più pericolose come, per esempio, quelle che dimenticano la prima fase delle rivolte non armate, represse con violenza dal regime, o quelle che fanno partire il conflitto dalla guerra civile o dall’arrivo dei gruppi jihadisti (il cui afflusso massiccio dall’estero è da registrarsi dal 2012 e non dall’inizio delle rivolte nel 2011).
Intanto la Siria è colpita da una delle crisi umanitarie più gravi al mondo: 140.000 vittime e più di 7 milioni di profughi, tra sfollati interni e rifugiati all’estero. Un milione di questi, in Libano, secondo gli ultimi dati dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr). Il numero corrisponde a un quarto della popolazione libanese residente nel Paese. Profughi siriani si trovano anche in Turchia, Iraq, Giordania; in molte località siriane, si registra una preoccupante emergenza legata alla mancanza di medicinali e di cibo.
La guerra siriana ha già contagiato il Libano e la Turchia. Il Libano è colpito dal punto di vista della sicurezza. Le milizie del partito sciita di Hezbollah combattono al fianco dell’esercito regolare siriano contro i ribelli sunniti. E questo fatto crea destabilizzazione e problemi di sicurezza con attentati, scontri (soprattutto al nord del paese, a Tripoli, e nella zona sud di Beirut) fra sunniti e sciiti libanesi. Mentre sono continui gli incidenti alla frontiera turca. La tensione nei rapporti tra Damasco e Ankara, ha subito un’accelerazione con il recente abbattimento – da parte della difesa antiaerea turca – di un jet siriano nel nord della provincia di Latakia, con conseguente scambio di accuse fra i due Paesi.
Da metà marzo, il regime di Bashar al-Assad ha registrato alcune vittorie sul terreno, riconquistando Yabroud, un centro vicino alla frontiera con il Libano, e altri villaggi prima sotto il controllo dei ribelli. Ma la zona nord del Paese è invece controllata in parte dall’ESL, in parte dall’Isis (formazione jihadista legata ad al Qaida) e altri gruppi jihadisti, in parte dai miliziani curdi. Nessuno vuole posare le armi. Tutti pensano di vincere, e per il momento non vi è uno schieramento che stia prendendo il sopravvento sull’altro in maniera netta. Dall’inizio delle rivolte, l’esercito (nonostante le defezioni) è comunque rimasto di base fedele a Bashar al- Assad. E questo fa la differenza. Anche per questo, Bashar al Assad è ancora al potere.
Il fallimento di Ginevra 2 ( l’incontro si è svolto in due sessioni, la prima fra il 22 e il 31 gennaio 2014, a Montreux , la seconda tra il 10 e il 15 febbraio a Ginevra, e la nuova crisi internazionale ( legata alla Crimea e all’ Ucraina) che ha allontanato di nuovo la Russia e Stati Uniti, dimostrano che non è possibile risolvere il dramma siriano attraverso una soluzione politica.
Siria, domani. La diplomazia non è riuscita neppure ad ottenere una tregua significativa. O la possibilità di far arrivare gli aiuti umanitari in vaste aree del Paese. L’ipotesi più plausibile per ora rimane quindi il perdurare, per un lungo tempo, di una guerra ogni giorno più crudele.
Antonella Appiano in esclusiva per L’Indro L’Indro Siria, ieri, oggi e …domani? (riproducibile citando la fonte)
anche:
- Siria, patrimonio dell’umanità a pezzi
- La Siria, la guerra e l’Italia
- Il Paese che si inventa una vita
- Un film intitolato il Paese del Male
- Possiamo ancora credere a Ginevra 2 ?
- La Siria e la Conferenza pace di Ginevra 2
- Siria: situazione in continuo mutamento
- Chi sono i Salafiti
- Chi rivuole il Califfato in Siria?
- Siria: Obama e Putin e gli affari in Medio Oriente
- Siria, i raid punitivi e l’Obama riluttante
- Chi combatte in Siria – seconda parte
- Chi combatte in Siria?
– See more at: http://www.lindro.it/politica/2014-04-03/125252-siria-ieri-oggi-e-domani#sthash.l8GK9Nal.dpuf
Vedi anche:
- Siria, patrimonio dell’umanità a pezzi
- La Siria, la guerra e l’Italia
- Il Paese che si inventa una vita
- Un film intitolato il Paese del Male
- Possiamo ancora credere a Ginevra 2 ?
- La Siria e la Conferenza pace di Ginevra 2
- Siria: situazione in continuo mutamento
- Chi sono i Salafiti
- Chi rivuole il Califfato in Siria?
- Siria: Obama e Putin e gli affari in Medio Oriente
- Siria, i raid punitivi e l’Obama riluttante
- Chi combatte in Siria – seconda parte
- Chi combatte in Siria?
–