Pillole di Storia: Guerra Iraq-Iran settembre 1980

Non conoscere o dimenticare la storia contribuisce a creare confusione. Quindi è giusto ricordare che 35 anni fa, nel settembre 1980, precisamente il 22 di settembre, Saddam Hussein attaccò l’Iran Khomeinista, pensando che Repubblica islamica, nata da poco, e non ancora organizzata sarebbe stata sconfitta con facilità. La guerra durò  invece 8 anni e fu estremamente sanguinosa. Molti giovani iraniani sfidavano il fuoco iracheno immolandosi contro un esercito più forte e organizzato e sostenuto dall’Occidente, soprattutto dall’amministrazione statunitense di Ronald Reagan. (Infatti quando nel 2003, scoppiò la seconda guerra del Golfo, l’esercito iracheno possedeva ancora  le armi fornite dagli americani negli anni Ottanta).

L‘obiettivo di Saddam Hussein? Prima di tutto quello d’impadronirsi dei pozzi di petrolio dell‘Iran meridionale e poi – sconfitta la Repubblica islamica iraniana -quello di diventare il leader della Mezzaluna Fertile e dell’area del Golfo. La guerra invece subì fasi alterne, registrando in un primo momento la vittora dell’Iraq, seguita da una fase e in cui l’Iran prese il sopravvento. Insomma,una guerra di posizione con attacchi, controattacchi e centinai di migliaia di morti. Quando l’Iran sembrò vincere, l’Iraq fu aiutato militarmente anche dall’Arabia Saudita e dal Kuwait. La pace fu firmata nel 1988.

L’immagine è tratta da www.iranreview.org

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Istirahah, pausa, relax

Il Blog è in Pausa… i contenuti (Post e Archivio) sono comunque sempre raggiungibili e il Blog è navigabile!