Pillole di storia: Il Movimento dei Fratelli Musulmani

 

Spesso citati senza spiegazione sui quotidiani (soprattutto in relazione all’Egitto) dopo il colpo di Stato del generale Abdel Fattah al-Sisi, il 3 luglio 2013 e la destituizione del Presidente Mohammad Morsi, i Fratelli musulmani, dal punto di vista storico, rappresentano un Movimento fondato in Egitto nel 1928 da Hasan al-Banna. Esso segna la nascita del moderno Islam politicoAll’inizio un piccolo gruppo che si è trasformato in poco tempo in una potente organizzazione, da sempre osteggiata e combatuta dai regimi arabi. L’ideologia dei Fratelli Musulmani si basa sulla concezione secondo cui l’Islam è la soluzione di tutti i problemi personali, sociali e politici. L’organizzazione è conservatrice e tradizionalista ma non radicale, attenta alle classi sociali deboli. Nella sua evoluzione storica si è servita di una “islamizzazione dal basso”, su base popolare, attraverso l’educazione e la propaganda negli strati sociali. Ha sostituito uno stato sociale che mancava con assistenza sanitaria, ospedaliera, istruzione gratuita. Le moschee sono state senza dubbio uno strumento di diffusione delle idee religiose e politiche. Negli ultimi anni la strategia comunicativa si è avvalsa anche del web 2.0. Dall’Egitto, il movimento si è diffuso in Siria, Tunisia, Libia, Algeria, Marocco, Giordania e nei Paesi del Golfo. Dei Fratelli Musulmani nei vari paesi arabi parleremo ancora nelle prossime Pillole di Storia…

La fotografia è tratta da Wikipedia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Istirahah, pausa, relax

Il Blog è in Pausa… i contenuti (Post e Archivio) sono comunque sempre raggiungibili e il Blog è navigabile!