Vecchio Pescatore - Oman - Nilo Domanico

Nilo Domanico: ingegnere, fotografo e viaggiatore in Oman – Storie di Expat

”Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare,
tre concetti che riassumono l’arte della fotografia”.
Helmut Newton

« Ho incominciato a fotografare quando frequentavo le superiori, durante una gita scolastica, e non ho più smesso» racconta Nilo Domanico.

Aeroporto Internazionale - Muscat, Oman - 2018

Aeroporto e expat: una storia d’amore?

«Arrivi o parti?» Amelia
«Non lo so. Tutti e due» Viktor

Questa è una battuta dei due personaggi principali (interpretati da Catherine Zeta-Jones e Tom Hanks) nel celebre film “The terminal”. Ma per me, expat, rispecchia la realtà. E la relazione con gli aeroporti, una vera e propria storia di amore.

Perché i verbi assumono una valenza diversa, quando vivi in un altro Continente, in un Paese che senti tuo. E allora le carte si scompigliano. “Andare“ in Italia o ”tornare” per esempio?

Misfat al Abriyeen - Oman

Andiamo in un altro Paese…

“Andiamo in un altro Paese,
…Tutto il resto va da sè.
Tu di’ solo sì”.
William Plomer

Lui ha detto sì e adesso viviamo in Oman. Anzi nel Sultanato di Oman. Un Paese che non può essere capito soltanto visitando o abitando nella capital, Muscat, ma che bisogna scoprire piano piano, assaporando la sua diversità. Che stupisce.

Lemon mint

Spremere il cuore come un limone?

Meglio spremere un limone per preparare un buon lemon mint…

Scrive Elias Canetti:

«Per amor suo si è spremuto il cuore come un limone.
Ma l’altro, quello che vi ha sparso parole di zucchero, l’ha conquistata».

Quindi il mio suggerimento è quello di non perdervi in pene d’amore ma piuttosto di prepararvi un succo fresco e gustoso che in Oman è fra i più amati: il lemon mint.

Paesaggio in Oman

Per favore non chiedete a un expat…

Ci sono diverse cose che irritano un expat.

Ognuno ha la sua scala di valori riguardo l’”intolleranza”.
Io, per esempio, non sopporto gli italiani che passano ore al computer a giocare, leggere gossip, cercare tutorial sul trucco o sul mettere lenti a contatto colorate e poi pretendono (e sono quasi sempre sconosciuti) che tu offra loro magiche soluzioni per venire a vivere e lavorare nella tua seconda Patria, scrivendoti un messaggio, attraverso i social.
Cambiare paese non è come cambiare abito.

passeggiata sulla spiaggia prima di iniziare a lavorare, Muscat - Oman

Qui, Oman. Che cosa mi manca dell’Italia?

Nulla.

Premetto che sono poco attaccata alle cose, alle abitudini, alle consuetudini. Che l’Oman è un Paese che ho scelto (non ci sono capitata per caso); che non ho un carattere da “torcicollo emotivo” e nostalgia è una parola che non compare nel mio vocabolario. Rifletto

Moschea tomba di Giobbe

I viaggi nei viaggi… Dhofar, Oman

 Il turista attraversa un paesaggio, il viaggiatore lo vive (cit)

Mi piace viaggiare con lentezza. Esplorare con calma. Sedermi magari in un caffè locale e guardare la gente. Assorbire l’atmosfera di un luogo. Nascono idee, suggestioni, pensieri.

Cocco da bere - Muscat, Oman

Lo Street food in Oman: una tentazione

Viviamo in un mondo in cui la limonata è fatta con aromi artificiali e la cera per i mobili, con limoni veri.
(Alfred E. Newman)

E’ certamente più buono e più sano degli indigesti hamburger che stanno purtroppo spopolando anche qui e danneggiando la salute dei giovani, come in tutto il mondo. Non sempre la globalizzazione è positiva…

E per street food, qui a Muscat intendo soprattutto le grigliate di mishakik, spiedini di manzo speziati:

Come si vestono gli Omaniti?

L’abito tradizionale maschile Omanita? Ormai ci sono abituata ma è davvero particolare. La tunica di cotone, in genere bianca, ma anche colorata (marrone, nocciola, blu, lilla) ha un taglio elegante, ricami intorno ai polsi, il collo, e si chiama dishdahsa. Non so come facciano gli Omaniti ad averla sempre candita e stirata.

Caffe omanita - Con Bagaglio Leggero

Beviamo un caffè? Ma un caffè Omanita …

«Voglio l’odore del caffè. Voglio cinque minuti. Voglio cinque minuti di tregua per il caffè. […] Il caffè per chi ne è maniaco come lo sono io, è la chiave del giorno»
scrive il poeta palestinese Mahmud Darwish.

Quanto lo capisco! Amo il caffè, sono una coffee addicted, e mi piace sperimentare ogni genere di questa aromatica bevanda. Dopo il caffè turco (che ho imparato a fare in Siria), ecco quindi “le istruzioni per l’uso” per preparare un buon caffè omanita.