Crisi siriana
In Oman il prossimo vertice sulla Siria
Masqat, Oman – Dopo il fallimento dell’incontro diplomatico internazionale a Vienna sul futuro della Siria, si spera nel prossimo vertice, che si terrà in Oman. Il summit di Vienna del 30 ottobre 2015, si è chiuso infatti con un nulla di fatto.
USA-Russia: John Kerry dopo due anni a Sochi per parlare di Ucraina, Siria, Iran
Dopo due anni il segretario di Stato Usa John Kerry è tornato in Russia: a Sochi lui e il presidente russo Putin hanno parlato “francamente” e per quattro ore.
Siriani nel Kurdistan iracheno
Basirma – Shaqlawa (Kurdistan iracheno) – Il Campo di Basirma è a circa 80 chilometri a nord- est di Erbil, nel distretto di Shaqlawa. Appare all’improvviso, dietro una curva, come un miraggio bianco disteso nella pianura secca e giallastra in mezzo alle colline. Il campo, è nato nell’agosto 2013, grazie all’intervento della Regione autonoma del Kurdistan e di Organizzazioni Internazionali, ed è ben strutturato, tranquillo. Lungo
“Qui Siria” – La Cronologia degli eventi storici principali
Per capire gli avvenimenti siriani è necessario conoscere la storia. Nel mio ebook “Qui Siria – Clandestina ritorna a Damasco” ho riportato la cronologia dei fatti principali, dall’antichità ad oggi (precisamente fino a ottobre del 2013, data chiusura delle bozze).
Utilizzando lo strumento TimelineJS (Northwestern University Knight Lab) ecco qui di seguito la cronologia,
La Siria e la Conferenza di Pace di Ginevra 2
La data è stata fissata: 23 e 24 novembre. Gli inviti sono stati diramati. Qualcuno già respinto al mittente. Questo sposalizio si farà? E soprattutto riuscirà a raggiungere almeno qualche obiettivo concreto? La strada sembra tutta in salita, nonostante la Diplomazie internazionali, questa volta, si stiano impegnando per giungere a un accordo in grado di abbassar almeno il livello d’intensità della guerra civile siriana.
Siria: Obama e Putin e gli affari in Medio Oriente
Le dichiarazioni ambigue lasciano intendere nuove ridistribuzioni di potere sul territorio. Cambiano le alleanze?
La guerra del Golfo è durata un mese. E la risoluzione approvata ieri dai leader della Commissione Esteri del Senato Usa, sull’attacco della Siria, prevede una operazione militare di 60 giorni, estendibili di 30. 90 giorni quindi, tre mesi.
Rai1 UnoMattinaTalk: i fatti dell’estate, GMG in Brasile e crisi siriana, 4 settembre 2013
Intervento a Uno Mattina Talk: i fatti dell’Estate, si parla della Giornata Mondiale della Gioventù in Brasile e della crisi siriana.
in studio con
- Padre Enzo Fortunato, Dir Sala Stampa Sacro Convento di Assisi
- Paola Severini, scrittrice, autrice televisiva e direttrice di Angeli Press
- Antonella Appiano, inviata per il Medioriente del quotidiano on line L’Indro
Siria, i raid punitivi e l’Obama riluttante
Ora è tardi. Anzi, è tardi da un pezzo. E’ tardi per l’unica soluzione che avrebbe potuto aiutare la Siria e i siriani, quella politica e diplomatica. ‘Se non ora quando?’ si chiedeva Primo Levi. E la risposta è: ‘prima’.
Prima dei 100 mila morti, prima che la Siria si disgregasse come entità territoriale,
Chi combatte in Siria
Una rivolta popolare che si è trasformata in guerra civile e l’intervento delle forze regionali e internazionali
Uno studio dell’International Centre for the Study of Radicalisation (Icsr), realizzato al King College di Londra segnala almeno 600 jihadisti di origine europea entrati a far parte delle forze di opposizione al regime di Bashar al Assad dal 2011. Mentre il Coordinatore dell’antiterrorismo