Presentazioni
Egitto Democrazia militare. Presentazione a Bookcity
«Il primo libro onesto che ho letto sull’Egitto e i suoi cambiamenti negli ultimi quattro anni».
Il massacro di Rabaa ha riportato indietro l’Egitto di decenni, alla totale arbitrarietà dell’élte militare, connivente con polizia e giudici
Domenica 16 novembre alle 11.15, Giuseppe Acconcia, corrispondente dal Cairo del «Manifesto», partecipa a Bookcity Milano per presentare il suo libro-reportage “Egitto. Democrazia Militare”.
Insieme a lui, la giornalista specia lizzata in Medio Oriente e Islam, Antonella Appiano e il professore associato di Storia dei paesi arabi all’Università di Trento, Massimo Campanini.
“Egitto Democrazia militare” a Bookcity Milano
16 nov 2014 – ore 11.15
Bookcity Milano (Museo della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” – Sala del Cenacolo)
Via San Vittore, 21 – Milano
www.conbagaglioleggero.com Raccontarel’Egitto-Egitto democrazia-militare
Galleria Fotografica Premio Letterario Città di Castello
Alcuni scatti della Premiazione della VIII edizione del Premio Letterario Città di Castello 25 ottobre 2014 – (foto di Enrico Mezzasoma)
Il Premio letterario, promosso dall’Associazione culturale “Tracciati virtuali” ha come finalità principale l’individuare nel panorama italiano e internazionale nuovi talenti spesso sconosciuti perché soffocati dalle logiche del mercato editoriale. L’obiettivo della sezione speciale “Mondi e culture sulle sponde del Mediterraneo” si pone come obiettivo quello di promuovere la conoscenza, la cooperazione e l’interazione tra la cultura italiana e la cultura araba dei Paesi della Riva sud del Mediterraneo.
Giuria presieduta da: Alessandro Quasimodo, critico letterario, attore teatrale e regista; con Antonella Appiano giornalista e scrittrice; Daniela Lombardi, giornalista; l’ Ambasciatore Claudio Pacifico; Antonio Vella, Presidente Associazione Culturale Tracciati Virtuali.
Premio Letterario Città di Castello
Letteratura araba. Quest’anno, il Premio letterario “Città di Castello le ha dedicato una sezione speciale intitolata “Mondi e culture sulle sponde del Mediterraneo”. E Antonella Appiano, che ha fatto parte della giuria, parteciperà, sabato 25 ottobre 2014, alla giornata conclusiva della manifestazione.
Ore 17, presso la sala degli Specchi del Circolo Tifernate “Accademia degli Illuminati”.
Guerra e… pace possibile, Collegio Nuovo Pavia – Galleria fotografica
Alcuni scatti da l’incontro “Guerra e… pace possibile, il ruolo delle donne. Siria, Palestina, Israele” 20 ottobre, Collegio Nuovo – Pavia
Collegio Nuovo – Pavia. Incontro: “Guerra e…pace possibile”
Guerra e …pace possibile. Il Collegio Nuovo di Pavia- Fondazione Sandra e Enea Mattei – propone l’Incontro “Guerra e…pace possibile – Il ruolo delle donne, Siria, Palestina, Israele”. Con Antonella Appiano, giornalista, autrice di “Clandestina a Damasco” (Castelvecchi, 2011) e “Qui Siria – Clandestina ritorna a Damasco” (QuintadiCopertina, 2013) e Giulia Daniele, autrice di “Women Reconciliation and the Israeli -Palestinian Conflict: the road not yet taken” (Routledge 2014). L’incontro – che si pone l’obiettivo di allargare lo sguardo all’area mediorientale, affrontando temi di grande attualità – sarà moderato da Francesco Mazzucotelli, docente di “Storia della Turchia e del Vicino Oriente” Collegio Nuovo – UniPV”.
Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei – Via Abbiategrasso 404, Pavia
qui la locandina dell’incontro
La reporter Appiano e il ruolo delle donne fra guerra e pace – 20 ottobre 2014 – La Provincia Pavese
Sguardi di guerra – Prospettive e visuali sul conflitto siriano
Domani, venerdì 17 ottobre, nel ciclo di conferenze “Sguardi di Guerra- Prospettive e visuali sul Conflitto siriano”, organizzato dall’associazione culturale LiberaMente, Antonella Appiano – con Monia Andreani, docente di Diritti Umani presso l’Università per stranieri di Perugia – parlerà di società civile e del ruolo delle donne durante il conflitto. Partendo dalle prime rivolte disarmate e represse con violenza dal regime, attraverso le varie fasi, fino all’emergere sulla scena dei miliziani estremisti dello Stato Islamico.
ore 21, Centro Civico di Montemaggiore al Metauro (Pesaro)
Prospettive e visuali sul conflitto siriano
L’Associazione culturale LiberaMente cura la rassegna “Sguardi di guerra, prospettive e visuali sul conflitto siriano” che si apre venerdì 3 ottobre con la mostra fotografica di Matthias Canapini. Il 10 ottobre e il 17 ottobre, due serate di approfondimento: nella prima, interverrà la scrittrice italo-siriana Asmae Dachan; nella seconda, Antonella Appiano, giornalista specializzata in Medio Oriente e Islam che presenterà anche il suo ebook “Qui Siria- Clandestina ritorna a Damasco” edito da Quintadicopertina.
Associazione culturale LiberaMente di Montemaggiore al Metauro (Pesaro)
Foto di Matthias Canapini (tratta da il Metauro)
Nettuno Photo Festival 2014 – Galleria Fotografica 20 agosto
Presentazione del libro “In quella foto c’è Maria” di Ugo De Angelis, nella Sala Sigilli Forte Sangallo – Nettuno
Alcuni scatti della serata “N0 Violence”, dedicata al tema della violenza sulle donne, Nettuno Photo Festival 2014 “Attraverso le pieghe del tempo” – Nettuno 20 agosto 2014.
Photogallery “N0 Violence” – TG3
Nettuno Photo Festival 2014 – Galleria Fotografica serata 19 agosto
Alcuni scatti della serata inaugurale del Nettuno Photo Festival 2014 “Attraverso le pieghe del tempo” – Nettuno 19 agosto 2014.
Nettuno PhotoFestival 2014: Attraverso le pieghe del tempo
Martedì 19 agosto ’14 alle ore 16,30 avrà inizio la IV Edizione del Nettuno PhotoFestival “Attraverso le pieghe del tempo – www.attraversolepieghedeltempo.com”, 19-31 Agosto 2014, rassegna ideata e curata curata dall’Associazione culturale “Occhio dell’Arte” e dalla sua presidente Lisa Bernardini, per creare occasioni d’incontro fra fotografia, poesia e musica. Con una attenzione particolare ai progetti di solidarietà. Quest’anno il supporto è per l’Avis comunale di Anzio – Nettuno.
Nella serata inaugurale di martedi alle 21:30 presenterò il “Calendario Solidale 2015” introdotto con il video-clip “Come è profondo il mare” interpretato da: Lucio Dalla, Pia, Franco Battiato, Fiorella Mannoia, Iskra, Roberto Ferri, Marco Alemanno, Ron, Vincenzo Capezzuto, Maddy Cattaneo, Gianni Morandi e Ivano Fossati.
Realizzato da Gabriel Zagni e tratto da “Ti amo anche se non so chi sei”, disco nato per iniziativa di Marinella e Roberto Ferri con il supporto e la supervisione artistica di Franco Battiato.
Mercoledi 20 agosto dalle 18 alle 20, Sala Sigilli Forte Sangallo, verrà presentato il libro “In quella foto c’è Maria” di Ugo De Angelis. Con l’autore saran presenti: Enrico Barcella – Autore Rai, Ass. Giulio Verdolino Assessore al Turismo della Città di Nettuno, Roberto Porcari – Presidente Ass.ne Santa Maria Goretti. Testimonial dell’incontro: Antonella Appiano, Ambasciatrice del Telefono Rosa.
Sempre mercoledi, alle 21:30 in piazza San Giovanni, presenterò il progetto fotografico “No Violence” di Michele Simolo contro la violenza sulle donne, a seguire: monologo “Tragicamente Rosso” con Chiara Pavoni; video “No Violence” di Michele Simolo; corto teatrale “A me resta la speranza” con Marcia Sedoc, Amedeo De Paolis, Maurizio Indelicato; da Ferite a Morte di Serena Dandini, l’attrice Giulia Bicellari interpreta “Luna di Miele”
Per il programma completo della manifestazione si consiglia di seguire il sito Attraverso le pieghe del tempo e la pagina Facebook