Rassegna Stampa

Eventi Culturali L'Oro d'Etiopia - 10 aprile 2014

L’Oro di Etiopia su Eventi Culturali

“Al mondo ci sono persone nate in una patria che non è la loro” scrisse Aldous Huxley. Così il mio antenato Pietro. Lasciò il Piemonte  per visitare l’Alaska, l’America e il Sudafrica. Ma il suo  suo obiettivo era l’Etiopia, che ha aveva studiato nelle carte geografiche del capitano Bottego, alla ricerca del leggendario tesoro aureo nascosto nelle terre di Ophir. Ho raccontato la sua storia.

Eventi Culturali –  Libri – 10 aprile 2014

Eventi Culturali L'Oro d'Etiopia - 10 aprile 2014

L'Oro d'Etiopia - il Giornale del Lazio

L’Oro d’Etiopia sul Giornale del Lazio

Un’intervista sul Giornale del Lazio su l’Oro d’Etiopia. Perché un libro sull’Etiopia ? E come è nata l’idea.

«Quando ero bambina mia nonna – che
nel 1920 era andata a vivere in Etiopia
con tutta la famiglia – non mi raccontava
la storia di Cenerentola ma quelle delle
Principesse amhara, di Menelik, del
Negus Hailé Selassié, e della regina di
Saba. E del sogno dell’oro di suo zio
Pietro, esploratore e scopritore di miniere
di platino» racconta Antonella Appiano
giornalista esperta di Medio Oriente e
di Islam, che esce, questa volta, con un
e-book ambientato in Etiopia. Un testo
storico basato su una storia vera. L’avventura,
l’oro, l’Africa ».

L'Oro d'Etiopia - il Giornale del Lazio

“Qui Siria” sulla Rivista “Leggere on line news”

Credo che in Italia la conoscenza dei paesi arabi sia limitata, spesso confusa. Sulla Siria ancora di più. Manca una comunicazione rigorosa ma nello stesso tempo fruibile e continuativa. Ho cercato appunto di raccontare la storia dall’inizio, seguendo  una narrazione lineare ma arricchendola di schede di approfondimento, di mappe interattive, di una timeline. Come giornalista il mio obiettivo è quello di essere chiara, di arrivare al pubblico non specializzato che ignora tematiche così complesse come la guerra siriana”

Leggereonline.com Recensioni/Qui Siria-Clandestina ritorna a Damasco

Scrivere per caso: iperlibri un esempio che funziona Michele Scarparo 14 marzo 2014

Ipertesto: Qui Siria un esempio che funziona di Michele Scarparo

Qui Siria” non avrebbe potuto essere scritto su carta. Non è un libro tradizionale, ma un testo che si naviga, fra schede di approfondimento, timeline, foto. E richiede un nuovo modo di pensare già mentre si scrive. E’ una cultura che si serve della tecnica. Non una tecnica tout court.

Per farvi vedere cosa funziona ottimamente in digitale vado a prendere un “iper” che però non è un romanzo: Qui Siria pubblicato da QuintadiCopertina. Se date un’occhiata vedrete che è un ottimo testo, pieno di riferimenti ed approfondimenti.
Michele Scarparo – Scrivere per caso, iperlibri un esempio che funziona

Scrivere per caso: iperlibri un esempio che funziona Michele Scarparo 14 marzo 2014

L'Oro d'Etiopia - il sogno di un frengi - Antonella Appiano Edizioni Eiffel

L’Oro d’Etiopia – il sogno di un frengi di Antonella Appiano

L'Oro d'Etiopia - il sogno di un frengi

L’Oro d’Etiopia – il sogno di un frengi
Un romanzo storico basato su una storia vera.
L’avventura, l’oro, l’Africa.

Un grande affresco dell’Etiopia che va dagli inizi del Novecento all’invasione e alla conquista di Mussolini nel 1936. Ma anche un romanzo carico di sentimenti e passioni.
Pietro, il protagonista, è un uomo che ha fatto dell’oro il suo sogno e il suo destino.
Pietro, il mio avo cercatore d’oro non era un sentimentale. Fissato con l’oro, lasciava tutti e tutte! Le donne, intendo.

 

Che disgrazia! Perché mi sono innamorata di un viaggiatore, io che non posso andare con lui? Sono qui seduta che non mi muovo, e il mio cuore non fu mai tanto vicino a te. L’ombra che ti diede riposo, l’acqua che ti dissetò, sembrano ancora impregnati dal tuo profumo
(canto etiope)

scheda ebook editore Edizioni Eiffel
acquistalo on line su Amazon

Radio Onda d'Urto intervista Ginevra2 -22 gennaio 2014

Ginevra2 – Siria: analisi per Radio Onda d’Urto

Radio Onda d'Urto intervista Ginevra2 -22 gennaio 2014

Intervistata da Irene Panighetti per Radio Onda d’Urto sulla Conferenza internazionale di Ginevra2, la mia esperienza di reporter  in Siria e i motivi per cui, secondo, me la Siria non è il “Paese del Male” .


Qui Siria voci globali 4 dicembre 2013

Voci Globali – Intervista ad Antonella Appiano

Intervista è a cura di Simona Margherita Marcia per Voci Globali

Come si racconta l’atmosfera che si respira ogni giorno fra Damasco e Aleppo? Come si spiegano i cambiamenti che attraversano un Paese complesso come la Siria? Come è possibile avere successo in questa grande impresa che è il lavoro di reporter di frontiera nel difficile contesto del giornalismo italiano? Ce ne parla Antonella Appiano, autrice dell’ebook “Qui Siria – Clandestina ritorna a Damasco” (Ed. Quintadicopertina), dove sono riportati i momenti fondamentali della sua permanenza in Siria tra il luglio del 2011 e l’autunno del 2013.
Ebook “Qui Siria”, intervista ad Antonella Appiano

Qui Siria voci globali 4 dicembre 2013

Qui Siria - Clandestina ritorna a Damasco

ebook trailer Qui Siria Clandestina ritorna a Damasco

ebook trailer “Qui Siria. Clandestina ritorna a Damasco”.
Qui Siria è il mio secondo libro sulla Siria.
(online — http://j.mp/QuiSiria oppure http://j.mp/QuiSiria-Amazon )
Ma questa volta per raccontare ciò che ho visto nel Paese nei viaggi successivi al 2011, la trasformazione delle rivolte pacifiche in guerra civile, e i fatti fino ai giorni d’oggi, ho scelto di scrivere un ebook. Perché permette – attraverso collegamenti multimediali, foto, mappe, approfondimenti, timeline – una lettura più ricca e intensa.
Quasi vissuta in prima persona dal lettore.