Clandestina a Damasco

Clandestina a Damasco – Castelvecchi

Quattro mesi nella Siria vietata ai giornalisti stranieri, false identità e travestimenti per sfuggire alla censura e raccontare in esclusiva la repressione del regime di Bashar al-Assad.
Clandestina a Damasco – Dal 3 novembre 2011 in tutte le librerie


acquistabile  online su Castelvecchi Editore

acquistabile online su Amazon

pubblicato novembre 2011 – RX Castelvecchi editore



Recensioni

 

Clandestina a Damasco - recensione Favini su Amazon(recensione su Amazon)

 

“Amore e Sapienza, questi i termini più adatti per descrivere la giornalista e inviata Antonella Appiano. Amore per quel Medio Oriente, pieno di mistero e di fascino, attualmente al centro
di rivoluzioni e guerre civili che lei conosce a fondo.”
Intervista e Recensione di Clandestina a Damasco

Manuela Pacelli, Eventi Culturali, Dicembre 2012

 

“L’inizio della rivolta in Siria, visto dall’interno, in un racconto preciso, appassionato ed equidistante dagli eventi, che ha come obiettivo quello di spiegare come sia nata la rivolta anti Assad.”
Recensione di Clandestina a Damasco

Marta Ottaviani, East, Febbraio 2012

 

“… Ha vissuto in questo tormentato paese nascosta sotto il «niqab», una velatura del volto femminile presente nella tradizione araba preislamica…”
Nella Siria vietata ai giornalisti per raccontare il regime di Assad

La Stampa – Piemonte, 5 gennaio 2012

 

“… La giornalista Antonella Appiano – esperta di Medio Oriente e Islam – ci offre uno spaccato di prima mano della situazione, perché per quattro mesi è riuscita a vivere nella Siria vietata ai giornalisti e a raccontare quello che avveniva. …”
Recensione Clandestina a Damasco su BookBlog.it

3 febbraio 2012 [Roberto Russo su Bookblog.it]


Rassegna Stampa

In rassegna stampa sono elencate interviste televisive, articoli su giornali e siti web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *