Reportage

Questo blog era nato soprattutto per raccogliere i numerosi articoli e reportage scritti negli anni. Quelli in carta sono andati purtroppo perduti, qualcuno scritto “online” starà ancora vagando nel web, ma ci sono quasi tutti quelli degli ultimi anni. E rimarranno qui, anche se il Blog ha cambiato veste grafica e linea editoriale. Rimangono nell’archivio e si possono trovare seguendo “mese e anno” o “Parliamo di” (e cioè le categorie).

Per me sono un aiuto per ricordare; per voi, spero possano rappresentare una fonte di notizie e di informazioni. Perché leggendo soltanto l’ultimo articolo di un giornale mainstream o guardando un servizio televisivo (che seguono e inseguono solo le ultime notizie) si rimane confusi, si dimentica troppo spesso il passato. Anche il passato vicino. Le notizie si accavallano e si perde il filo. La narrazione non è continua. E questo riguarda soprattutto i Media italiani. La memoria è importante invece e bisogna conoscere la storia di ieri per capire i fatti di oggi.

Se vi interessa dunque capire che cosa è successo in Siria, dal marzo del 2011, troverete nella Categoria “Crisi Siriana”, i miei “Diari da Damasco”. Che cosa è successo nella capitale siriana il 29 Aprile 2011? Ero là e vi ho raccontato che cosa ho visto “Il Venerdì militarizzato della capitale – Diario da Damasco”

Avete letto molte volte “I salafiti” e non avete idea di chi siano? In questo pezzo descrivo “Chi sono I Salafiti”.

E ancora, il 25 Settembre 2017, si è svolto il  Referendum che non voleva nessuno (a parte Israele) per l’Indipendenza del Kurdistan iracheno. Massoud #Barzani, presidente della Regione autonoma del Kurdistan iracheno (e leader del PDK- Partito Democratico del Kurdistan), vuole l’indipendenza dall’Iraq da tempo.  Ne scrivevo da Kirkuk -Peshmerga petrolio e territori contesi- il 2 luglio 2014… Il reportage si trova  appunto- insieme ad altri che che ho scritto da Erbil – nella Categoria Kurdistan Iracheno.

 

Interessati a Donne e Islam?
C’è una categoria dedicate a loro che tocca molti temi: dal femminismo islamico all’annosa questione del velo islamico

 

Da parte mia sto già pensando di continuare la mia ricerca sul web e di fare, durante il prossimo giro in Italia, un blitz nella cantina di casa dei miei genitori. Sono sicura, che la mamma ha conservato i miei primi articoli in carta in qualche scatolone…