Antonella Appiano

Egitto. Democrazia Militare - BookCity 2014 di Acconcia, Appiano, Campanini

Egitto Democrazia militare. Presentazione a Bookcity

Egitto. Democrazia Militare - BookCity 2014 di  Acconcia, Appiano, Campanini

«Il primo libro onesto che ho letto sull’Egitto e i suoi cambiamenti negli ultimi quattro anni».

Il massacro di Rabaa ha riportato indietro l’Egitto di decenni, alla totale arbitrarietà dell’élte militare, connivente con polizia e giudici

Domenica 16 novembre alle 11.15, Giuseppe Acconcia, corrispondente dal Cairo del «Manifesto», partecipa a Bookcity Milano per presentare il suo libro-reportage “Egitto. Democrazia Militare”.
Insieme a lui, la giornalista specia lizzata in Medio Oriente e Islam, Antonella Appiano e il professore associato di Storia dei paesi arabi all’Università di Trento, Massimo Campanini.

“Egitto Democrazia militare” a Bookcity Milano
16 nov 2014 – ore 11.15
Bookcity Milano (Museo della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” – Sala del Cenacolo)
Via San Vittore, 21 – Milano

www.conbagaglioleggero.com Raccontarel’Egitto-Egitto democrazia-militare

Guerra e... Pace Possibile - il ruolo delle donne - Antonella Appiano - Mazzucotelli - Pavia - 20 ottobre 2014

Collegio Nuovo – Pavia. Incontro: “Guerra e…pace possibile”

Guerra e... pace possibile, il ruolo delle donne - Pavia - 20 ottobre 2014

locandina incontro in PDF

Guerra e …pace possibile.  Il Collegio Nuovo di Pavia- Fondazione Sandra e Enea Mattei – propone l’Incontro “Guerra e…pace possibile – Il ruolo delle donne, Siria, Palestina, Israele”. Con Antonella Appiano, giornalista, autrice di “Clandestina a Damasco” (Castelvecchi, 2011) e “Qui Siria – Clandestina ritorna a Damasco” (QuintadiCopertina, 2013) e Giulia Daniele, autrice di “Women Reconciliation and the Israeli -Palestinian Conflict: the road not yet taken” (Routledge 2014). L’incontro – che si pone l’obiettivo di allargare lo sguardo all’area mediorientale, affrontando temi di grande attualità – sarà moderato da Francesco Mazzucotelli, docente di “Storia della Turchia e del Vicino Oriente” Collegio Nuovo – UniPV”.

Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei – Via Abbiategrasso 404, Pavia
qui la locandina dell’incontro

La reporter Appiano e il ruolo delle donne fra guerra e pace – 20 ottobre 2014 – La Provincia Pavese

 

 

Nettuno PhotoFestival - 2014 - 20 agosto

Nettuno Photo Festival 2014 – Galleria Fotografica 20 agosto

Presentazione del libro “In quella foto c’è Maria” di Ugo De Angelis, nella Sala Sigilli Forte Sangallo – Nettuno

Alcuni scatti della serata “N0 Violence”, dedicata al tema della violenza sulle donne, Nettuno Photo Festival 2014 “Attraverso le pieghe del tempo” – Nettuno 20 agosto 2014.

Photogallery “N0 Violence”  – TG3

Nettuno PhotoFestival 2014 - 19 agosto

Nettuno Photo Festival 2014 – Galleria Fotografica serata 19 agosto

Alcuni scatti della serata inaugurale del Nettuno Photo Festival 2014 “Attraverso le pieghe del tempo” – Nettuno 19 agosto 2014.

Apertura Nettuno PhotoFestival IV edizione - 19-31 agosto 2014

Nettuno PhotoFestival 2014: Attraverso le pieghe del tempo

Martedì 19 agosto ’14 alle ore 16,30 avrà inizio la IV Edizione del Nettuno PhotoFestival “Attraverso le pieghe del tempo – www.attraversolepieghedeltempo.com”, 19-31 Agosto 2014, rassegna ideata e curata curata dall’Associazione culturale “Occhio dell’Arte” e dalla sua presidente Lisa Bernardini, per creare occasioni d’incontro fra fotografia, poesia e musica. Con una attenzione particolare ai progetti di solidarietà. Quest’anno il supporto è per l’Avis comunale di Anzio – Nettuno.

Nella serata inaugurale di martedi alle 21:30 presenterò il “Calendario Solidale 2015Calendario Solidale 2015 - Nettuno PhotoFestival 2014 introdotto con il video-clip “Come è profondo il mare” interpretato da: Lucio Dalla, Pia, Franco Battiato, Fiorella Mannoia, Iskra, Roberto Ferri, Marco Alemanno, Ron, Vincenzo Capezzuto, Maddy Cattaneo, Gianni Morandi e Ivano Fossati.
Realizzato da Gabriel Zagni e tratto da “Ti amo anche se non so chi sei”, disco nato per iniziativa di Marinella e Roberto Ferri con il supporto e la supervisione artistica di Franco Battiato.


Mercoledi 20 agosto dalle 18 alle 20, Sala Sigilli Forte Sangallo, in quella foto c'è Maria - Nettuno PhotoFestival 2014verrà presentato il libro “In quella foto c’è Maria” di Ugo De Angelis. Con l’autore saran presenti: Enrico Barcella – Autore Rai, Ass. Giulio Verdolino Assessore al Turismo della Città di Nettuno, Roberto Porcari – Presidente Ass.ne Santa Maria Goretti. Testimonial dell’incontro: Antonella Appiano, Ambasciatrice del Telefono Rosa.

 


Sempre mercoledi, alle 21:30 in piazza San Giovanni, presenterò il progetto fotograficoNo Violence - Nettuno PhotoFestival 20 08 2014 “No Violence” di Michele Simolo contro la violenza sulle donne, a seguire: monologo “Tragicamente Rosso” con Chiara Pavoni; video “No Violence” di Michele Simolo; corto teatrale  “A me resta la speranza” con Marcia Sedoc, Amedeo De Paolis, Maurizio Indelicato; da Ferite a Morte di Serena Dandini, l’attrice Giulia Bicellari interpreta  “Luna di Miele


Per il programma completo della manifestazione si consiglia di seguire il sito Attraverso le pieghe del tempo e la pagina Facebook

Presentazione Progetto Qui Siria a LibrInnovando 2013

Il progetto dell’ebook “Qui Siria – Clandestina ritorna a Damasco” edito da Quintadicopertina è stato presentato a LibrInnovando Awards, nella cornice

di BookCity 20013 a Milano. Nelle foto il pubblico, Fabrizio Venerandi editore di Quintadicopertina ed io, nella sala Conferenze di Palazzo Reale.
–> ebook acquistabile online <–

Pubblico a LibrInnovando - BookCity Milano 2013 Antonella Appiano speech LibrInnovando 2013 LibrInnovandoF Verandi e A. AppianoLibrInnovando Antonella AppianoFabrizio Venerandi


 

soldato opposizione siriana

Embargo sì, embargo no

Il sostegno ai ribelli da parte dell’UE

soldato opposizione siriana

 

Timori di un’estensione del conflitto siriano su scala regionale. E la tragedia di un popolo

Sei stata in Siria? Davvero? Adesso durante la guerra?” Ahmad è stupito e vuole conferma. “È guerra vero?”. Ahmed è un commerciante, un nostalgico dell’”era Mubarak” e quando ci incontriamo mi racconta soddisfatto delle manifestazioni di oggi a Nasr City, lungo la High Way Street. È convinto che gli egiziani abbiamo bisogno di un “uomo forte” al governo. Ed è contrario all’attuale presidente Morsi. Fa capire che parteggia per il presidente Bashar  al-Assad anche se non osa dirmelo apertamente. Però chiede: “E perché l’Europa vuole mandare armi in Siria per gli oppositori?”.

In realtà oggi dopo il vertice dell’Unione Europea a Bruxelles, il cancelliere tedesco Angela Merkel ha dichiarato che la “la situazione in Siria è difficile e l’ipotesi di togliere l’embargo sulle armi deve essere discussa dai ministri degli Esteri della Unione Europea a Dublino, settimana prossima”. Angela Merkel ha aggiunto “Noi abbiamo delle riserve”. E così sembra per altri 27 Paesi UE . Il Presidente francese Hollande ha invece ribadito la sua disponibilità a fornire armi agli oppositori siriani. “Con o senza gli alleati europei” ha aggiunto. Anche la Gran Bretagna è favorevole a togliere l’embargo sulle armi in Siria per aiutare l’opposizione al regime degli Assad.

I timori espressi dalla Germania e altri Paesi dell’Unione europea riguardano la possibilità che nuove armi vadano ad aggravare ancora di più la situazione sul terreno, finendo nelle mani dei numerosi gruppi estremisti presenti in Siria. Dal “Fronte al Nusra” (gruppo jihadista, inserito dagli Usa tra quelli terroristi) al gruppo dei “Volontari libici” (sotto l’egida del Consiglio Nazionale libico) o a quello degli “Uomini liberi della Grande Siria” (brigate salafite).
Se la guerra si “regionalizza” si svilupperanno facilmente effetti a catena diretti o indiretti. I Paesi esposti al contagio sono tanti: Libano, Giordania, Cisgiordania, Iraq, Turchia. Per non parlare della minaccia più grave. Da tempo infatti si sa che il conflitto siriano potrebbe innescare un confronto fra Iran e Israele.

La diplomazia europea continua la fase di stallo. Conflitto interno, interventi esterni. Da una parte, la possibilità concreta che – anche dopo la caduta del regime – la guerra civile continui e inneschi altre guerre. Dall’altra, la tragedia di un popolo che si consuma, giorno dopo giorno, da due anni. Senza un barlume di luce.

di Antonella Appiano, in esclusiva per L’Indro: Embargo si, Embargo no, riproducibile citando la fonte.

Leggi anche:

 

Convegno Palazzo dei Conservatori, Sala Cortona, Roma 1 marzo 2013

Scatti dal Convegno “L’Islam Radicale in Africa” svoltosi il 1 marzo a Roma presso Palazzo dei Conservatori, organizzato dall’Istituto di Studi Politici S.Pio V
[slideshow id=17]

 

 

 

Convegno Il Nuovo Vicino Oriente: che cosa è cambiato dopo le Primavere

Organizzato dall’Istituto di Alti Studi in Geopolitca e Scienze Ausiliarie in collaborazione con lo Studio Legale Sutti, Milano Con Eliseo Bertolasi, Simona Cazzaniga, Daniele Scalea, Antonella Appiano, Paolo Branca