Castelvecchi RX

A Lucca, Antonella Appiano per Luccacontrolaguerra

LUCCA CONTRO LA GUERRA

INCONTRO CON

ANTONELLA APPIANO

Corrispondente per il Medio Oriente del Quotidiano on line L’Indro

AUTRICE DI

CLANDESTINA A DAMASCO

CRONACHE DA UN PAESE SULL’ORLO DELLA GUERRA CIVILE

Ediz. Castelvecchi Rx

LUCCA 17 APRILE ORE 21

AUDITORIO DELLA CHIESINA DELL’ALBA

VIA SAN NICOLAO (DI LATO ALLA PORTA SAN GERVASIO)

Dopo la Libia è la Siria il prossimo teatro di un nuovo “intervento umanitario” o di una guerra civile, forse per procura? L’ autrice del libro, esperta di Medio Oriente, ha registrato le voci, diversificate, delle persone con le quali è stata in contatto riportando “sensazioni, emozioni, timori, speranze, inquietudini, vissute dai siriani in un periodo storico che potrebbe modificare la realtà politica e sociale del Paese e di tutto il Medio Oriente.” Questa impostazione ci è sembrata utile per animare un dibattito senza tesi precostituite.

L’impegno di <Lucca contro la guerra>, un gruppo informale di cittadini che hanno a cuore la pace e la formazione di una opinione pubblica cosciente e autonoma, è infatti quello di creare occasioni di incontri e dibattiti sui molti focolai di guerra che sono attivi nel mondo dando spazio a voci diverse a partire dalle quali ciascuno possa formarsi una propria opinione. Il manifesto “Siamo indignati”, firmato da oltre 250 cittadini lucchesi in occasione della “guerra di Libia” –consultabile sul sito www.luccacontrolaguerra.org- ha dato vita alla nostra iniziativa che è al suo terzo incontro pubblico. In preparazione all’incontro riportiamo sul sito alcuni fra i molti testi apparsi sulla situazione siriana,dando spazio a opinioni diverse.

La partecipazione agli incontri, autofinanziati e autoorganizzati, è libera e si invita la cittadinanza ad intervenire.

Su Affari Internazionali, libri del mese – Clandestina a Damasco.

Appiano Antonella, Clandestina a Damasco. Cronache da un Paese sull’orlo della guerra civile, Castelvecchi RX, Roma, 2011, pp. 128, 12,50 euro.

Clandestina a Damasco è il racconto di una reporter italiana rimasta per tre mesi – dai primi di marzo alla fine di maggio 2011 – in Siria, un paese ancora oggi agitato dalle rivolte e dalle manifestazioni di piazza, dove è difficilissimo, se non impossibile, svolgere il mestiere di cronista, per via delle rigide norme imposte dalle autorità locali sul rilascio degli accrediti stampa, che rendono ancora più arduo per i giornalisti, soprattutto quelli stranieri, districarsi nell’intreccio delle versioni ufficiali delle autorità e di quelle di oppositori e ribelli.
Antonella Appiano, giornalista e presidente dell’Associazione culturale di ricerca e studi sul Medio Oriente e il Nord Africa, ha realizzato giorno dopo giorno, durante la sua permanenza nella capitale siriana, questo lungo reportage, sotto forma di diario personale, annotando pensieri, sensazioni, emozioni e paure vissute dai siriani in un fase di cambiamento che potrebbe incidere sulla realtà politica e sociale non solo del paese, ma di tutto il Medio Oriente.
Costretta a cambiare spesso identità, ad indossare notte e giorno il niqab e a girare con documenti falsi, aiutata da un gruppo di manifestanti anti-regime, la Appiano riporta le numerose storie e testimonianze raccolte, dando voce non solo al punto di vista dei ribelli e degli attivisti ma anche dei fedelissimi al regime di Bashar al-Assad, contrari alla rivoluzione, nel tentativo di descrivere dall’interno una realtà così lontana e vicina al tempo stesso.

http://www.affarinternazionali.it/libromese.asp?ID=75

Antonella Appiano

Torino. Fondazione dell’Avvocatura Torinese “Fulvio Croce” – Presentazione “Clandestina a Damasco”

Il 3 aprile la giornalista Antonella Appiano presenterà a Torino il suo libro “Clandestina a Damasco Cronache di un Paese sull’orlo della Guerra civile”, edito da Castelvecchi RX.
L’incontro pubblico si svolgerà alle ore 18,15 alla Fondazione dell’Avvocatura Torinese “Fulvio Croce”, in via S. Maria 1, a Torino.
Antonella Appiano

Che cosa significa lavorare come giornalista in Siria, un Paese agitato dalle rivolte e che non rilascia accrediti-stampa? Come ci si inventa una nuova identità credibile? E poi un’altra. E un’altra ancora. Identità e ruoli che cambiano con il mutare degli eventi. Dove i pochi reporter lasciano il Paese e anche la propria Ambasciata invita a seguirne l’esempio.

Lo racconterà, MARTEDI’ 3 APRILE 2012, Antonella APPIANO, autrice del volume “Clandestina a Damasco – Cronache di un Paese sull’orlo della Guerra civile”, edito da Castelvecchi RX, in un dialogo pubblico con l’Avv. Alessandro Re che si terrà dalle ore 18.15 presso la Fondazione dell’Avvocatura Torinese “Fulvio Croce”, in via S. Maria 1 a Torino.

Clandestina a Damasco

Alla presentazione del volume, introdotta da un breve saluto da parte del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Avv. Mario Napoli, e del Presidente della Fondazione “Croce”, Avv. Marco D’Arrigo, seguirà un dibattito sia sul volume sia sulla situazione della Siria e, più in generale del Medio Oriente, tra la giornalista Antonella Appiano e il dott. Massimo Ribaudo, membro del Consiglio Italiano per le Scienze Sociali – Area International and Comparative Law e dottore in Scienze Politiche – Relazioni Internazionali – Luiss Roma.


Donne per i diritti umani. Casa della memoria e della storia – Roma.

Martedì 20 marzo alle ore 17,00 presso la Casa della Memoria e della Storia a Roma

ANPI provinciale Roma: “Donne per i diritti umani”.

[nggallery id=9]

Donne protagoniste della resistenza: oggi in Siria, Iran, Afghanistan e Sudan, come ieri in Italia. L’ANPI di Roma e Lazio ha organizzato l’incontro per dare voce alle testimonianze di donne italiane sulla primavera araba e sulle esperienze di resistenza delle donne in Iran, Afghanistan e Sudan.
L’incontro, coordinato da Elena Improta, Vice Presidente di Anpi Roma, è stato aperto da Gabriella Carnieri Moscatelli, presidente
dell’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa, che da sempre ascolta le voci delle donne straniere e con loro ha costruito un ideale filo di unione tra mondi e culture diverse, promuovendo libri e convegni sul tema.
Con l’introduzione di alcune letture dal suo reportage, affidate a Daniela Poggi, la giornalista Antonella Appiano ha raccontato la sua esperienza di “Clandestina a Damasco”, un libro/diario dalla Siria vietato ai reporter internazionali, scritto grazie alle diverse identità false assunte dall’autrice nei quattro mesi che ha trascorso nel paese in rivolta.

Si è quindi passati alle letture tratte dal libro “Tre Donne e una sfida”. L’autrice Marisa Paolucci ha testimoniato del suo dialogo con tre protagoniste femminili del mondo musulmano: l’iraniana premio Nobel per la Pace Shirin Ebadì, la sudanese e prima donna eletta in un parlamento africano Fatima Ahmed Ibrahim, l’afgana Malalai Joya, parlamentare combattiva dal 2003 al 2007, che ha denunciato i «criminali di guerra» che le sedevano accanto.

7 marzo. Firenze. Presentazione di “Clandestina a Damasco” al Caffè delle Oblate

Ingresso libero agli eventi. www.lospaziochesperavi.it Mercoledì 7 marzo alle 21 Cooperativa Archeologia, in collaborazione con il Caffè di Avventure dal Mondo, propone nella Caffetteria della Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell’Oriuolo 26) la presentazione di Clandestina a Damasco – Cronache di un Paese sull’orlo della Guerra civile, di e con Antonella Appiano, giornalista ed esperta di Medio Oriente e temi legati all’Islam (Castelvecchi RX). All’incontro parteciperà il giornalista, fotografo e viaggiatore Andrea Semplici. http://www.andreasemplici.it/cms/

Conferenza “Iran-Siria: il nemico è alle porte?” Presentazione a Pesaro di Clandestina a Damasco.

Antonella Appiano - Resto del Carlino

“Iran – Siria: il nemico alle porte?”, è il titolo dell’incontro – conferenza che si è tenuto venerdì 2 marzo, alle ore 18, alla Biblioteca San Giovanni di Pesaro, su iniziativa del Clar (Centro Libero Analisi e Ricerche), con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche culturali della Provincia di Pesaro e Urbino.