Donne
Erdoğan guarda al mondo arabo, non all’Occidente – un fatto, due opinioni – F magazine
Intervista a due per il magazine F – Cairo Editore – 10 dicembre 2014, a cura di Gaia Giorgetti: il parere di Yasemin Taskin (giornalista turca, corrispondente in Italia, licenziata dal quotidiano filogovernativo Sabah) e Antonella Appiano (giornalista esperta di Medio Oriente e Islam)
un fatto, due opinioni – intervista a due con Antonella Appiano – F – 10 dicembre 2014 – versione integrale PDF
Il presidente nemico delle donne allontana la Turchia dall’Europa?
«Le donne non sono uguali agli uomini, ma un gradino sotto: facciano le madri». Lo ha detto il presidente turco Erdoğan al vertice internazionale “Donne e giustizia”.
Nonostante questa deriva islamista, c’è ancora chi, in Turchia, sogna di entrare in Europa. Ma c’è posto a Bruxelles per un Paese che ci discrimina così?
«La Turchia è un Paese musulmano e credo che Erdoğan abbia del tutto abbandonato il suo interesse verso l’Europa: piuttosto, vuole porsi come leader di un nuovo grande Stato neo ottomano. Ha avuto un’uscita molto infelice sulle donne, che ha suscitato l’indignazione delle intellettuali turche. Ma tutti i Paesi dell’area del Mediterraneo e quelli musulmani si fondano su culture patriarcali, dove gli uomini sono padroni. In Turchia, Tunisia, Siria, Marocco le donne stan facendo grandi cose per la loro parità. È un percorso culturale, lungo: non lo fermeranno le parole di Erdoğan». Antonella Appiano è una reporter esperta di questioni mediorientali.
Le parole di Erdoğan sulle donne peseranno sui rapporti con l’Europa?
«È grave ciò che ha detto sulle donne, ma ancora più grave è stata la sua posizione di appoggio allo Stato Islamico. Dalla Turchia transitano molti jihadisti, e questa è una responsabilità gravissima di Erdoğan nei confronti dell’Europa. Tutto questo fa di quel Paese una realtà che guarda non verso Occidente, ma al mondo arabo».
Ma l’Europa ha un interesse strategico, e non solo economico nel riavvicinare la Turchia all’Occidente?
«Non credo, ormai. Né mi pare che vi sia più questo interesse da parte della Turchia: l’asse si è spostato verso Oriente e il premier sempre di più si presenta come un capo autoritario, un leader in linea con quelli dell’area dei Paesi Arabi. L’Europa, d’altra parte, oggi ha interesse piuttosto a guardare a sud, nel Mediterraneo. In questo momento è difficile capire quali saranno e dove si sposteranno le alleanze: tutta la geopolitica mediorientale è in movimento e le alleanza, come abbiamo potuto vedere, sono più fluide che mai».
l’intervista a due in edicola F- magazine – n°49 10 dicembre 2014 – Cairo Editore
(un fatto, due opinioni – F – 10 dicembre 2014)
La Donna, l’Occidente, l’Islam – 24 Maggio 2012 – Mediagallery
L’intervento di apertura della Dott.ssa Antonella Appiano – relatrice e coordinatrice del Convegno
[nggallery id=12]
Le foto, dalla n. 11 alla n. 13 sono del fotografo ufficiale della manifestazione Raimondo Luberti che si ringrazia per la disponibilità alla pubblicazione.
Il trailer del film by X-Combat/Maria Grazia Silvestri
Antonella Appiano nominata Ambasciatrice del Telefono Rosa 2012
“Per aver realizzato, con la sua professionalità di giornalista e scrittrice, un ponte tra noi e le donne del Medioriente”
Con questa motivazione, Sabato 19 maggio, alle 10,30, alla Terrazza Caffarelli, in Campidoglio, sono stata premiata come Ambasciatrice dell’Associazione Telefono Rosa. Con gratitudine e impegno, ringrazio il Presidente Maria Gabriella Carnieri Moscatelli e tutta l’Associazione.
Ecco le immagini del Galà in onore delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori del Telefono Rosa. Terrazza Caffarelli. Musei Capitolini. Piazza del Campidoglio, 1
[nggallery id=11]
(Grazie a Fabio Callini per le sue foto – dalla n. 4, alla n. 9 – che gentilmente ha concesso di pubblicare)
Brano scritto, arrangiato e prodotto da Marco Meloni
Acquistabile su Itunes e Amazon
Tutti i proventi saranno devoluti al Telefono Rosa