guerra civile siriana

Bambini - Campo Profughi siriano di Basirma - Shaqlawa - Kurdistan iracheno

Siriani nel Kurdistan iracheno

Basirma – Shaqlawa (Kurdistan iracheno) – Il Campo di Basirma è a circa 80 chilometri a nord- est di Erbil, nel distretto di Shaqlawa. Appare all’improvviso, dietro una curva, come un miraggio bianco disteso nella pianura secca e giallastra in mezzo alle colline. Il campo, è nato nell’agosto 2013, grazie all’intervento della Regione autonoma del Kurdistan e di Organizzazioni Internazionali, ed è ben strutturato, tranquillo. Lungo

Radio Onda d'Urto intervista Ginevra2 -22 gennaio 2014

Ginevra2 – Siria: analisi per Radio Onda d’Urto

Radio Onda d'Urto intervista Ginevra2 -22 gennaio 2014

Intervistata da Irene Panighetti per Radio Onda d’Urto sulla Conferenza internazionale di Ginevra2, la mia esperienza di reporter  in Siria e i motivi per cui, secondo, me la Siria non è il “Paese del Male” .


Giordania: calma apparente

I problemi del Regno Hascemita

Giordania: calma apparente?

Il delicato equilibrio interno, l’economia fragile, il dramma dei palestinesi e dei profughi siriani, le pressioni saudite

La Giordania finora è stata solo sfiorata (per breve tempo dal gennaio 2011) dall’ondata delle rivolte che hanno travolto gli altri Stati arabi. Ma la calma apparente non deve ingannare. Il Paese infatti deve affrontare il problema dei profughi siriani. Secondo l’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati (Acnur), i siriani registrati in Giordania sono circa 70.000 (20mila nel campo di Zatari) più le decine di migliaia non inserite nelle liste dell’Agenzia dell’Onu.

Il governo di Amman, scrive oggi il ’Jordan Times’, “sta allestendo un secondo campo profughi nella zona di Ribaa Sirhan, vicino al confine. La struttura dovrebbe essere in grado di ospitare almeno 20.000 persone. Ma il ministro dell’Informazione giordano Samih Maaytah si è detto preoccupato: “La risposta alla crisi umanitaria richiede risorse superiori alle nostre stesse capacità: servono un programma e una risposta internazionali”. I rifugiati rappresentano un peso enorme per l’economia giordana, fragile e provata dal debito crescente, dalle scarse risorse idriche ed energetiche.

Non solo. Sono anche un’incognita che va ad aggiungersi alla ’storica tensione’ tra la Casa Reale hascemita e la maggioranza palestinese. Per capire meglio è necessario ricordare brevemente le caratteristiche della società giordana. Anche se la base di potere della monarchia hashemita è rappresentata da tribù transgiordane, la maggioranza della popolazione del regno è ormai di origine palestinese (i dati sono controversi, ma sembrano attestarsi sul 50-60%).

I primi profughi palestinesi sono arrivati in Giordania nel 1948, a seguito della creazione dello Stato di Israele. E continuarono ad arrivare, dagli anni 50 alla ’Guerra dei sei giorni’ del 1967, in quella che si chiamava Cisgiordania ma faceva parte del Regno giordano. Ai Palestinesi della Cisgiordania è stata concessa la cittadinanza, ma sono sempre stati discriminati: esclusi dall’amministrazione pubblica e dai servizi di sicurezza, e pur costituendo la maggioranza da un punto di vista demografico, rappresentati in parlamento solo il misura fra il 10 e il 20%.

L’opposizione popolare che si è manifestata nel paese a partire dal gennaio del 2011 era ed è composta sia da transgiordani che da giordani palestinesi, ma le rivendicazioni non sono le stesse. Comuni, certo, le richieste economiche, l’insofferenza contro la corruzione dilagante e l’esigenza di un governo che risponda delle sue azioni direttamente ai cittadini. Ma se si tocca il tasto della rappresentanza a livello politico, le note si fanno dolenti. Un parlamento più democratico significa nei fatti un parlamento più ’palestinese’.

L’urgenza del re Abdallah, di trovare una soluzione alla questione palestinese è testimoniata dai tentativi – sia pure infruttuosi – della monarchia (all’inizio di quest’anno) per riavviare i negoziati di pace morti da tempo. E dall’apertura nei confronti di Hamas (il cui leader Khaled Meshaal si è recato ad Amman a fine gennaio). Un’apertura fittizia dato che re Abdallah non si è dimostrato disposto a ospitare nuovamente leader dell’Organizzazione palestinese.

La guerra civile siriana sta complicando le cose. Oltre ai profughi, la Giordania – che ha già accettato già aiuti economici dall’Arabia Saudita – sembra stia subendo pressioni da Riad per aprire i propri confini alle armi provenienti dall’Arabia Saudita e dirette ai ribelli siriani.

Corruzione (gli scandali emersi nell’ultimo anno), crisi economica, tensioni sociali. La Giordania reggerà all’onda d’urto che potrebbe travolgerla?

Antonella Appiano in esclusiva per L’Indro – Giordania: calma apparente (riproducibile citando la fonte)

Antonella Appiano dalla Siria.

L’inviata de L’Indro sul terreno di scontro.

Kofi Annan: ’il piano ultima chance’ per evitare la guerra civile nel paese’.

La redazione

Sono giorni molto critici per la crisi siriana. Da un parte il regime di Bashar al-Assad ritiene di restare ben saldo al governo dopo le elezioni del 7 maggio. Ma la lotta armata continua, nonostante il cessate il fuoco imposto dall’Onu e la presenza dei suoi osservatori. Kofi Annan ha esplicitamente affermato, parlando al Consiglio di sicurezza dell’Onu, che il suo piano di pace e’ ’l’ultima chance’ per evitare la guerra civile nel paese.

Antonella Appiano, nostra corrispondente per il Medio Oriente è tornata a Damasco.

E’ stata la prima, nel suo reportage ’Clandestina a Damasco. Cronache di un paese sull’orlo della Guerra Civile’, a raffigurare l’ipotesi di uno scontro cruento tra opposte fazioni con un esito quanto mai nebuloso. Con una sola certezza: un’indicibile e drammatica sofferenza per il popolo siriano.