Maghreb
Nel turbine della storia- Parte I Le Primavere nell’area del Maghreb
Le analisi sono complesse quando i fatti sono ancora in atto e in continua evoluzione. Molte le chiavi di lettura e i punti oscuri
Mi trovavo ad assistere ad avvenimenti insoliti e i contorni di quella nuova mappa non cessavano di affascinarmi” scriveva Ryszard Kapuściński e ancora: “Un impetuoso fluire della storia che scorre e trasforma ogni cosa. Mi sono chiesto fino a che punto noi stessi, immersi come siamo nella corrente, siamo in grado di comprenderne l’intero corso. E fino a che punto possiamo farne una sintesi”. Saggio Kapuściński. Anche noi rispetto al Medio Oriente e alle cosiddette ‘Primavere arabe’ siamo immersi nel pieno della corrente. Analisi e sintesi sono complesse da fare. E in più dobbiamo districarci con la massa di informazioni che arriva dal web, spesso incontrollata e incontrollabile. E quanta retorica nella tesi delle rivolte nate sui Social Network e delle rivoluzioni causate dai tweet? Intendiamoci, il web 2.0 si è rivelato un ‘amplificatore’, uno strumento di diffusione. Ha dato la possibilità di sapere cose che non avremmo saputo.
Ma senza la presenza contemporanea ed esplosiva di altri fattori come la situazione economica e sociale disperata, l’aumento della popolazione giovane e la crescente disoccupazione, i sistemi autoritari sempre più avidi e corrotti e incapaci di rendersi conto delle nuove richieste, la crisi economica in Europa, il fuoco si sarebbe spento in fretta. Non possiamo ancora comprendere l’intero corso di questo fiume in piena, certo. Ma cerchiamo di fare un punto, pur relativo, della storia dei Paesi arabi delle Primavere, dopo la caduta dei regimi (dove ci sono stati); dei cambiamenti; delle transizioni o delle mancate transizioni. Oggi prenderemo in esame l’area del Maghreb.
Nel Maghreb (Marocco, Tunisia, Libia, Algeria, Egitto)
È iniziato tutto qui, nella sponda sud del Mediterraneo. E in questa regione soltanto il Marocco, la monarchia marocchina, ha dimostrato di saper cogliere le richieste di riforme in maniera reale, non solo di facciata. Anche se in tutti e cinque i Paesi si sono svolte libere elezioni. Ma in Libia non c’è di fatto alcuna stabilità e si continua a combattere fra clan e gruppi jihadisti. In Tunisia e in Egitto la transizione si sta svolgendo con difficoltà fra la divisione interna dello stesso partito Al- Nahda (in Tunisia) e lo scontro politico fra i partiti islamici e le ali più radicali.
Sta già fallendo dunque la promessa di un nuovo modello di ‘democrazia islamica’? Secondo Massimo Campanini, docente di Storia dei Paesi islamici all’Università di Trento, esperto dei movimenti radicali contemporanei e autore di ‘L’alternativa islamica‘: “Senza dubbio quanto sta accadendo in Egitto e Tunisia sembra far fallire le promesse di un nuovo modello politico ispirato all’islamismo moderato, modello che la partecipazione dei partiti islamici alle rivolte arabe avevano suscitato. I partiti islamici non sembrano essere in grado di svolgere, all’interno della società tunisina ed egiziana, quella funzione egemonica necessaria per coagulare un ampio consenso popolare dietro le scelte (moderatamente) islamiste di cui al-Nahda e i Fratelli Musulman si facevano portavoce. Anche la scelta del Presidente egiziano Morsi e dei Fratelli Musulmani d’ impadronirsi delle leve del potere ha suscitato più opposizione che consenso, pregiudicando la vittoria elettorale acquisita solo pochi mesi fa”.
Ma in Tunisia e in Egitto va rilevato anche una altro fatto. “Le forze di opposizione laica e di sinistra non hanno mai accettato il responso delle urne che aveva visto vincitori i partiti islamisti“, afferma Massimo Campanini.”L’atteggiamento delle forze laiche e di sinistra non è stato democratico: se un partito conquista il 45 per cento dei voti alle elezioni, deve pesare nel processo costituzionale e istituzionale per il 45 per cento. Quando si è eletta la costituente in Italia nel 1946, in seguito a un processo democratico, i seggi vennero ripartiti proporzionalmente tra le forze politiche. Questo non è uno scandalo. Scandaloso è il fatto che le forze di opposizione non abbiano accettato il responso delle urne. Come scandaloso il fatto che i partiti islamisti abbiano cercato con colpi di mano e forzature, di accelerare i processi a loro favore“. Una via di uscita? “Nuove elezioni (quelle egiziane dovrebbero essere in aprile) per determinare esattamente quali sono le forze in campo. A patto che tutti le accettino poi davvero in maniera democratica, qualsiasi sia l’esito, di sinistra o islamista . E che si lavori per governi di ampia coalizione in grado di portare i Paesi al di fuori delle secche di una crisi economica di cui non si vede la soluzione. E di un processo democratico bloccato”.
I punti oscuri sono tanti. In Tunisia non possiamo attribuire automaticamente l’assassinio di Belaid a una parte politica. Ancora Massimo Campanini “Senza dubbio, il fine era quello di destabilizzare. Ma non sappiamo con certezza chi è stato”. In ogni caso, sono in azione forze oscure. E i black bloc in Egitto? Da dove vengono? Chi li foraggia? Ex-mubarakiani o l’esercito? Esistono forze controrivoluzionarie in gioco ma è difficile nel calore degli avvenimenti capire quali”.
Antonella Appiano in esclusiva per L’Indro Le primavere nell’area del Maghreb (riproducibile citando la fonte)