L’intervento di apertura della Dott.ssa Antonella Appiano – relatrice e coordinatrice del Convegno
[nggallery id=12]
Le foto, dalla n. 11 alla n. 13 sono del fotografo ufficiale della manifestazione Raimondo Luberti che si ringrazia per la disponibilità alla pubblicazione.
Il trailer del film by X-Combat/Maria Grazia Silvestri
Giovedì 24 Maggio, aula M. Wolf (primo piano del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale – Università Sapienza Roma), via Salaria, 113 alle ore 18.15 .
La questione islamica è il centro assoluto del dibattito sui diritti umani. Innumerevoli sono gli aspetti che essa investe e, di essi, il più delicato è indubbiamente la condizione femminile.
A Roma, in questi giorni, si sta tenendo una rassegna di incontri dal nome “Settimana della Cultura Islamica”, arrivata alla sua seconda edizione, organizzata da Roma Capitale, in collaborazione con il Centro culturale islamico Italia-Grande Moschea, per promuovere il dialogo tra i popoli e le diverse religioni che convivono nella Capitale, che avrà inizio il 21 Maggio 2012.
Giovedì 24 Maggio si terrà un incontro che si inserisce all’interno della rassegna, dal titolo “La Donna, l’Occidente e l’Islam. Riflessioni all’interno di un possibile cambiamento di paradigma”, organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Occhio dell’Arte (www.occhiodellarte.org) e con l’Associazione W.O.C.U.S. (World organization of catholic university students).
L’evento sarà introdotto dalla visione del documentario Islam/women emancipatio via sport di Maria Grazia Silvestri presentato da X-Kombat in collaborazione con la Robert F. Kennedy Center. Il video sarà in duplice lingua inglese/arabo e tratterà di come lo sport sia diventato un mezzo per le donne arabe di rivendicare la loro emancipazione.
All’incontro saranno presenti diversi esponenti della Sapienza e delle associazioni organizzatrici tra cui: Mario Morcellini, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale; Roberto Gritti, docente di Sociologia delle Relazioni Internazionali del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca e Emanuela Ferreri , antropologa della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione (tutti della Sapienza); Lisa Bernardini, Presidente dell’Associazione Occhio dell’Arte, Antonella Appiano, giornalista-corrispondente per il Medioriente del quotidiano “L’Indro” e Presidente dell’ l’Associazione Culturale MOAN, ricerche e analisi sul Medio Oriente e l’Africa del Nord; Anna Tozzi Di Marco,antropologa socio-culturale e membro di Society of Arabian Studies; Emanuela Ferreri , antropologa della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione – Sapienza Università di Roma (in attesa di conferma); Abdelaziz Shady , Esperto in Diritto dei Paesi Islamici; Maria Grazia Silvestri, regista del documentario Islam/Women e emancipation via sport.