Medio Oriente
Ma parlo arabo?
«Ma parli arabo? Non parlo mica arabo! Per me è arabo!». Chi non ha mai pronunciato queste parole almeno una volta nella vita?» scrive Michele Vallaro nel suo “Parliamo Arabo?- Profilo (dal vero) di uno spauracchio linguistico”. Un gustoso pamphlet che consiglio di leggere anche a chi non è interessato a imparare questa lingua.
Ipocrisia dell’Occidente?
Nella cornice della Conferenza Internazionle “Islam in/and/of Europe? Perspectives from the Middle Ages to the Post-Secular Age”, Trento 8-10 ottobre, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, si svolgerà l’incontro “Ipocrisia dell’Occidente? Sguardi sul mondo arabo-islamico tra storia e politica“.
Cucina con me – Alice TV : intervista ad Antonella Appiano
Martedi 11 Novembre, ospite di Cucina con me – Alice TV, con lo chef Fabio Campoli e Valeria Ciardiello, ma non cucino, sono un disastro! Rispondo invece alle domande della collega Valeria Ciardello, sul mio lavoro di giornalista… una buona occasione per parlare di Medio Oriente ed Islam ad un pubblico non specializzato.
Valeria Ciardiello: “Tu che hai girato tanto, quando sei in quei luoghi, alla fine mangi quello che c’è?”
Antonella Appiano: Assolutamente, io credo che sia necessario mangiare quello che mangia la gente del posto, questo fa parte, secondo me … almeno nella mia visione di giornalista c’è questo, mangiare e vivere come loro…
Valeria Ciardiello: “Tu ti sei specializzata davvero nelle tematiche medio orientali e sei stata nei luoghi medio orientali, che esperienza hai vissuto?”
Antonella Appiano: …non sono una giornalista di guerra, sono una giornalista di Medio Oriente, però mi sono, diciamo, dovuta adattare a stare in zone di guerra – guerriglia, e quindi sviluppare nuove competenze…
25 settembre 2014 : Minireport Esteri
La #Guerrainmedioriente, la #crisiinUcraina, aggravano la crisi economica: l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) riduce la stime di crescita del commercio globale nel 2014, a +3,1% (dal + 4,6 previsto). Fonte Fox Business.
Rai1 – Uno Mattina Talk: Sul probabile intervento militare in Siria, 28 agosto 2013
Rai1 – Uno Mattina Talk: Puntata sul probabile intervento militare in Siria, 28 agosto 2013: con Lucio Caracciolo – Direttore Limes, Antonella Appiano – inviata per il Medioriente del quotidiano on line L’Indro e Andrea Margelletti Presidente Ce.S.I.
A UnoMattinaTalk, Rai Uno su “Il punto della situazione in Medio Oriente” 21 agosto 2013
Rai Uno – UnoMattina Talk: il punto della situazione in Medio Oriente, 21 agosto 2013.
In studio con Clelia Piperno e Khaled Fouad Allam
Il Fallimento degli Usa in Afghanistan e in Iraq
“La guerra in Afghanistan appare sempre più, con chiarezza, una impresa sbagliata, condotta come una spedizione coloniale classica, solo aggiornata con tecnologie moderne. Gli errori militari e diplomatici in quel paese affiancano una gravissima crisi economica mondiale, mostrano una cecità globale della politica e del mondo contemporaneo.
Di fronte a un vuoto profondo di conoscenza “Caos Asia” di Ahmed Rashid descrive in modo implacabile la discesa verso il disordine di una intera regione dell’Asia centrale, considerata dai paesi confinanti e dall’Occidente zona di libera, piena interferenza.
Tv2000 – Nel cuore dei giorni – Presentazione di “Clandestina a Damasco”.
Donatello Vaccarelli intervista la giornalista Antonella Appiano. A “Nel cuore dei giorni” il suo racconto esclusivo di giornalista che è rimasta in Siria per quattro mesi, dai primi di marzo alla fine di maggio 2011, e ci è ritornata in luglio, sempre da «clandestina». Dagli inizi di novembre è in libreria il suo libro “Clandestina a Damasco. Cronache da un Paese sull’orlo della guerra” (Castelvecchi RX).
Tre libri…per saperne di più sulle Primavere arabe
Tre libri per chi è interessato alle primavere arabe.
“Mediterraneo in rivolta” di Franco Rizzi, edizione RX Castelvecchi, “Caos arabo” a cura di Riccardo Cristiano, edizioni Mesogea. Un terzo, che ho riletto, è del 2006 (spero sia ancora in commercio) “Primavere. Per una Siria democratica e un Libano indiendent”, di Samir Kassir, a cura di Elisabetta Bartuli. edizioni Mesogea. Samir Kassir, l’autore del celebre “L’infelicità araba”, giornalista, intellettuale, figlio di un palestinesee di una siriana, fu ucciso in un attentato, a Beirut il 2 giugno del 2005.