Oman
Nilo Domanico: ingegnere, fotografo e viaggiatore in Oman – Storie di Expat
”Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare,
tre concetti che riassumono l’arte della fotografia”.
Helmut Newton
« Ho incominciato a fotografare quando frequentavo le superiori, durante una gita scolastica, e non ho più smesso» racconta Nilo Domanico.
Per favore non chiedete a un expat…
Ci sono diverse cose che irritano un expat.
Ognuno ha la sua scala di valori riguardo l’”intolleranza”.
Io, per esempio, non sopporto gli italiani che passano ore al computer a giocare, leggere gossip, cercare tutorial sul trucco o sul mettere lenti a contatto colorate e poi pretendono (e sono quasi sempre sconosciuti) che tu offra loro magiche soluzioni per venire a vivere e lavorare nella tua seconda Patria, scrivendoti un messaggio, attraverso i social.
Cambiare paese non è come cambiare abito.
Come si vestono gli Omaniti?
L’abito tradizionale maschile Omanita? Ormai ci sono abituata ma è davvero particolare. La tunica di cotone, in genere bianca, ma anche colorata (marrone, nocciola, blu, lilla) ha un taglio elegante, ricami intorno ai polsi, il collo, e si chiama dishdahsa. Non so come facciano gli Omaniti ad averla sempre candita e stirata.
Cambia la moda anche in Oman?
Una girandola di colori e di tessuti. Abiti che non ti stanchi di guardare e vorresti provare. Tutti.
Qui nella Boutique Melisbyreflection, della stilista Sahar al Aufi, non ci sono dubbi. Aria nuova per la moda.
E quando sei tu lo straniero? Vita da expat.
Straniero. Vivi in altro Paese, non quello in cui sei nato. In un Paese straniero. E sei tu a dover imparare nuove regole, comportamenti, leggi.
Vita da expat- L’Occhio dello straniero
L’occhio dello straniero vede solo ciò che già conosce (proverbio africano).
Verissimo. Quanti espatriati occidentali non interagiscono con la cultura, le tradizioni, le abitudini, la cucina del Paese in cui sono andati a vivere? Molti, credetemi. Soprattutto chi non ha scelto la “nuova patria” ma ci si è ritrovato per caso, seguendo opportunità di lavoro (proprie) o del marito.
In Oman il prossimo vertice sulla Siria
Masqat, Oman – Dopo il fallimento dell’incontro diplomatico internazionale a Vienna sul futuro della Siria, si spera nel prossimo vertice, che si terrà in Oman. Il summit di Vienna del 30 ottobre 2015, si è chiuso infatti con un nulla di fatto.
Festeggiamenti per il rientro in Oman del Sultano Al-Qaboos
Contianuano in Oman i festeggiamenti per celebrare il ritorno in Patria (il 23 marzo scorso) del Sultano al-Qaboos, dopo 8 mesi di cure in Germania. Il sultano è da 44 anni alla guida di un Paese in posizione strategica sullo Stretto di Hormuz. L’Oman è considerato uno dei Paesi più stabili della regione, in passato ha fatto anche da mediatore nei tentativi di dialogo tra gli Usa e l’Iran.