Quintadicopertina

Qui Siria, al Salone del libro di Torino, con Quintadicopertina

Sabato 10 maggio, alle 17,  durante il Salone del libro di Torino, parteciperò alla Tavola Rotonda, dal titolo: “Se Montanelli avesse avuto un Tablet” con Gianluca Ferraris e Antonio Talia (autori di Singapore Connection, Informant); Andrea Paracchini (La revolution dei colibrì, Asterix); Filippo Pretolani (cofondatore di Pleens e della piattaforma di self publishing GallizioLab); Vittorio Pasteris (Quotidianopiemontese.it). Modera la giornalista e scritrice Annarita Briganti. Come informano gli editori “per il terzo anno Quintadicopertina sarà presente al Salone del Libro di Torino. Finalmente consapevoli della nostra anima, quest’anno traslochiamo nell’area di Book to the future, nel settore digitale del Salone. Stand K151, vicino alla Sala convegni. Sarà facile trovarci. E di motivi per venirci a trovare, quest’anno, ce ne sono molti. Intanto, perché presso il nostro stand, ben evidenziato dall’insegna #ebookcafé, saranno a disposizione sedie e tavolini, dove fermarsi a leggere nel bailamme della fiera.  Se non avete un ereader, non preoccupatevi: grazie a una collaborazione con Artatech, saranno a disposizione di tutti diverse devices Onyx, già pronte con i testi da leggere. Insieme a Quintadicopertina, ci saranno Informant Asterisk Edizioni, anche loro con i loro testi freschi di digitalizzazione. E Quotidiano Piemontese, per creare una comunicazione che oltrepassi la dimensione fisica del salone e vada in rete, aggiornandovi tempestivamente di tutto quanto sta accadendo (hashtag #salto14 #ebookcafe)”. 

“Qui Siria” – La Cronologia degli eventi storici principali

Per capire gli avvenimenti siriani è necessario conoscere la storia. Nel mio ebook “Qui Siria – Clandestina ritorna a Damasco” ho riportato la cronologia dei fatti principali, dall’antichità ad oggi (precisamente fino a ottobre del 2013, data chiusura delle bozze).

Utilizzando lo strumento TimelineJS  (Northwestern University Knight Lab)  ecco qui di seguito la cronologia,

Scrivere per caso: iperlibri un esempio che funziona Michele Scarparo 14 marzo 2014

Ipertesto: Qui Siria un esempio che funziona di Michele Scarparo

Qui Siria” non avrebbe potuto essere scritto su carta. Non è un libro tradizionale, ma un testo che si naviga, fra schede di approfondimento, timeline, foto. E richiede un nuovo modo di pensare già mentre si scrive. E’ una cultura che si serve della tecnica. Non una tecnica tout court.

Per farvi vedere cosa funziona ottimamente in digitale vado a prendere un “iper” che però non è un romanzo: Qui Siria pubblicato da QuintadiCopertina. Se date un’occhiata vedrete che è un ottimo testo, pieno di riferimenti ed approfondimenti.
Michele Scarparo – Scrivere per caso, iperlibri un esempio che funziona

Scrivere per caso: iperlibri un esempio che funziona Michele Scarparo 14 marzo 2014

Presentazione di “Qui Siria” a Milano, Le Biciclette

Ultima presentazione del 2013 di Qui Siria, a Milano, bistrot “Le biciclette, 17 dicembre 2013.

“Una giornalista donna. In questo caos. Perdonami, non potevano mandare un uomo? Un uomo forte?”

“Quante volte penso: se non fosse successo nulla a Daraa, le rivolte sarebbero scoppiate in Siria?”

“Sahafiyya, giornalista?” “No, sono una turista. Che sta succedendo?”

#QuiSiria

Acquistabile on line http://j.mp/QuiSiria

Qui Siria: un ebook per parlare della Siria - di Antonella Appiano

Qui Siria: un ebook per parlare della Siria di Antonella Appiano

Cosa significa raccontare un evento storico attraverso il digitale?
Quali attenzioni nella scrittura, costruzione del testo, narrazione degli eventi?

In questa video intervista, Antonella Appiano parla delle motivazioni che l’han portata a scegliere di pubblicare in formato ebook.

Anteprima dell’e-book “Qui Siria -Clandestina ritorna a Damasco”

“Qui Siria. Clandestina ritorna a  Damasco”.

In Siria continuano le rivolte. Riesco a sentire via Skype Fares, è preoccupato. Lui crede nelle manifestazioni pacifiche, ma si rende conto che le cose stanno cambiando. Già mi aveva avvisato, a luglio, dell’arrivo di armi in Siria. E mentre esco dal Paese…

Vuoi sfogliarlo prima di procedere all’acquisto? Scarica gratuitamente il primo capitolo.

Aleppo una famiglia a piazza Saadallah al Jabri 9 agosto 2012

Aleppo una famiglia a piazza Saadallah al Jabri 9 agosto 2012


SIRIA! VITA DA CAMPO PROFUGHI - mostra fotografica - Brescia EticOAtelier

“Qui Siria” alla mostra “Siria! Vita da Campo Profughi”, Brescia 5 dicembre 2013

Le fotografie nel campo profughi di Bab Salam nel mio e-book “Qui Siria” sono di Gianna Pasini.

Giovedì 5 dicembre alle ore 18.30, Giannna Pasini, inaugura la mostra fotografica “Siria! Vita da Campo Profughi” presso l’atelier di Banca Etica a Brescia. Sarò presente anche io per fare un quadro della situazione siriana dopo quasi due anni di guerra civile,  con il supporto della mappe e delle schede di approfondimento presenti nel mio e-book “Qui Siria – Clandestina ritorna a Damasco” edito da Quintadicopertina

SIRIA! VITA DA CAMPO PROFUGHI - mostra fotografica - Brescia EticOAtelierE-book acquistabile  on liine http://j.mp/QuiSiria oppur http://j.mp/QuiSiria-Amazon.

Qui Siria voci globali 4 dicembre 2013

Voci Globali – Intervista ad Antonella Appiano

Intervista è a cura di Simona Margherita Marcia per Voci Globali

Come si racconta l’atmosfera che si respira ogni giorno fra Damasco e Aleppo? Come si spiegano i cambiamenti che attraversano un Paese complesso come la Siria? Come è possibile avere successo in questa grande impresa che è il lavoro di reporter di frontiera nel difficile contesto del giornalismo italiano? Ce ne parla Antonella Appiano, autrice dell’ebook “Qui Siria – Clandestina ritorna a Damasco” (Ed. Quintadicopertina), dove sono riportati i momenti fondamentali della sua permanenza in Siria tra il luglio del 2011 e l’autunno del 2013.
Ebook “Qui Siria”, intervista ad Antonella Appiano

Qui Siria voci globali 4 dicembre 2013

Qui Siria - Clandestina ritorna a Damasco

ebook trailer Qui Siria Clandestina ritorna a Damasco

ebook trailer “Qui Siria. Clandestina ritorna a Damasco”.
Qui Siria è il mio secondo libro sulla Siria.
(online — http://j.mp/QuiSiria oppure http://j.mp/QuiSiria-Amazon )
Ma questa volta per raccontare ciò che ho visto nel Paese nei viaggi successivi al 2011, la trasformazione delle rivolte pacifiche in guerra civile, e i fatti fino ai giorni d’oggi, ho scelto di scrivere un ebook. Perché permette – attraverso collegamenti multimediali, foto, mappe, approfondimenti, timeline – una lettura più ricca e intensa.
Quasi vissuta in prima persona dal lettore.

QuiSiria recensione Roberto Favini su MyWeb2.0

Qui Siria recensione di Roberto Favini – MyWeb 2.0

Perché questo ebook, dopo la versione cartacea? Anzitutto va detto che questa, grazie al cielo,non è “un’altra versione”, dove cambia solo il supporto.
Antonella fornisce una interessante chiave di lettura di quello che sono la millenaria storia e la cultura siriana. Racconta e descrive minuziosamente ciò che i libri di scuola e molti media tradizionali non riporteranno mai. Ci accompagna mano nella mano in un percorso conoscitivo delle radici di una cultura sempre più intrecciata con la nostra. …
(Roberto Favini: MyWeb2.0 Qui Siria: quando contenuti e strategia sono pensati per il formato ebook )