socialmedia
I media cinesi e la censura durante #OccupyCentral
I movimenti di protesta a Hong Kong sono stati caratterizzati dall’uso di smartphone e social media per aggirare la censura del governo cinese.
Da quando Xi Jinping è diventato presidente della Cina nel 2013 sono aumentate le restrizioni per contenere il dissenso pubblico – anche nei social media – imponendo dure pene detentive per attivisti e chiunque possa essere una minaccia per il Partito comunista al potere.
I media cinesi, quando non hanno censurato la protesta, l’hanno definita “una campagna illegale, che mette in pericolo l’immagine globale di Hong Kong e mina l’autorità dello Stato di diritto“. I manifestanti sono descritti come “forze di opposizione radicali” e “una piccola minoranza di estremisti che non sono in grado di mobilitare la massa verso la rivoluzione“. L’entità della protesta viene sostanzialmente minimizzata; al contrario, viene descritto un quadro rassicurante.
Le donne dell’ISIS: tra figli e social media
I ruoli degli appartenenti a ISIS sono ben divisi a seconda del sesso: mentre gli uomini combattono, le giovani donne si occupano della propaganda sui social media. I canali digitali sono gli stessi con cui queste vengono arruolate e che useranno a loro volta per coinvolgere altre donne a fare altrettanto.
Sono giovani, usano Skype, Facebook, Twitter, Tumblr, Ask.fm e Kik come qualunque ragazza della loro età.